IN FERMENTO
Pratiche artistiche e culturali nei territori interni italiani
Serena Olcuire, Giovanni Attili
Pre-order the book here / Ordina il libro qui
"Le aree interne del nostro paese sono costellate di pratiche artistiche e culturali che, a partire dalla specificità dei luoghi in cui operano, riescono ad attivare reti, assemblare spazialità, accendere fuochi, costruire immaginari alternativi di sviluppo territoriale e sperimentare nuove forme di abitare.
Si tratta di processi che agiscono sulle maglie del reale, interrogando l’esistente e riconfigurando ipotesi di futuro attraverso l’uso di linguaggi poetici e germinativi. Parliamo di un lavoro minuto, sottile e molecolare che è potenzialmente in grado di attivare percorsi generativi spesso più efficaci delle politiche pubbliche.
Queste pratiche sono leggibili come veri e propri fermenti territoriali: incubatori di trasformazioni dagli esiti non prefigurabili, capaci di produrre energia in condizioni estreme. In queste pagine abbiamo rintracciato alcune delle specificità di questo brulichio di iniziative, interrogando contestualmente l’azione pubblica rispetto al ruolo di supporto che dovrebbe esercitare per favorire il più significativo dispiegamento del loro potenziale trasformativo."
Il libro esplora e mette in dialogo sei realtà culturali che operano nelle aree interne: Liminaria (San Martino Valle Caudina, Avellino), Ramdom (Gagliano del Capo, Lecce), A cielo aperto (Latronico, Potenza), Corale Preci (Preci, Perugia), Fies Core (Dro, Trento) e Robida (Topolò, Udine).
Esplora l'indice qui.
Language: Italian
Pages: 208
Size: 120x170mm
Papers: Holmen Book Cream 70g 2.0, G.F.Smith Rust 175g
Pubblicazione finanziata attraverso i fondi di ricerca Sapienza (Università di Roma).
“Le pratiche artistiche come strumenti di attivazione progettuale nelle aree interne” (2019) e “Aree interne nel post-covid. Pratiche artistiche e culturali come antidoto alla monocoltura turistica” (2020).
ISBN 978-88-945349-8-6